Cosa devo fare in caso di infortunio?
In caso di infortunio devi dare avviso scritto all'Agenzia presso la quale hai stipulato la polizza, oppure alla sede della società, nel più breve tempo possibile.
Tale denuncia deve contenere descrizione dell'infortunio, luogo, giorno, ora, cause che lo hanno determinato e deve essere inoltre corredata del certificato medico sulla natura delle lesioni, con relativa prognosi circa la ripresa dell'attività lavorativa da parte dell'infortunato.
Successivamente occorre inviare all'agenzia i certificati medici sul decorso delle lesioni.
Se il certificato di guarigione definitiva attesta la presenza di postumi di invalidità permanente, l'Assicurato è invitato dalla società a recarsi ad una visita presso un fiduciario medico legale Reale Mutua, che indicherà al liquidatore incaricato i termini corretti dell'indennizzo.
In caso di infortunio quali sono i criteri di valutazione della garanzia invalidità permanente?
Per valutare l'invalidità permanente in seguito ad un infortunio e quindi quantificare l'indennizzo spettante all'Assicurato, si fa riferimento ad una tabella di valutazione contenuta in polizza. La tabella riporta la descrizione delle menomazioni ed i corrispondenti valori, espressi in percentuale, della lesione subita.
Si tratta di criteri definiti in polizza e che si discostano da quelli utilizzati dall’INAIL per determinare i danni derivanti da infortuni e malattie professionali causati dall’attività lavorativa.
La valutazione e l’accertamento del grado di invalidità è effettuata da un medico legale in base alle visite all’assicurato ed all'esame della documentazione medica redatta dopo l'infortunio.
Di quali agevolazioni fiscali posso usufruire quando stipulo una polizza infortuni o malattie?
Puoi usufruire della detrazione fiscale (nei limiti previsti dalla norma vigente) nei seguenti casi:
Garanzie infortuni:
garanzia morte: premio interamente detraibile nei limiti precedentemente indicati
garanzia invalidità permanente:
- parziale detraibilità, nei limiti precedentemente indicati, per la componente di premio relativa alla copertura della invalidità permanente non inferiore al 5%
garanzia invalidità permanente grave: premio interamente detraibile nei limiti precedentemente indicati
garanzia rendita vitalizia: premio interamente detraibile nei limiti precedentemente indicati
altre garanzie: premio non detraibile
Garanzie malattie:
garanzia invalidità permanente: premio interamente detraibile nei limiti precedentemente indicati
garanzia rendita vitalizia: premio interamente detraibile nei limiti precedentemente indicati
altre garanzie: premio non detraibile