close
search
Cerca
su Reale Mutua

Scrivi qualcosa...

Pensione Integrativa
e Previdenza Complementare

La gamma di prodotti dedicata a chi vuole integrare la pensione pubblica con una forma di previdenza complementare.



Calcola subito la tua Pensione Integrativa​

Per determinare la reale differenza di risorse tra l’ultimo anno di lavoro ed il primo anno di pensione pubblica


​​
Guide
Previdenza

Il nuovo sistema pensionistico ha visto innalzarsi l'età minima per andare in pensione, insieme al numero di anni di contribuzione necessari; la pensione percepita dipenderà dai contributi versati lungo l'intero arco della vita lavorativa, dall'andamento del PIL e dalla "speranza di vita" al momento del pensionamento.

Le pensioni saranno dunque sempre più basse, intese come prestazioni minime di base da integrare con la cosiddetta previdenza complementare (regolata dal Decreto Legislativo 252 del 2005) che consentirà di avere una rendita aggiuntiva per mantenere lo stesso tenore di vita anche dopo il pensionamento.

Frequently Asked Questions

Le frequently asked questions (FAQ) sono le domande frequenti alle quali diamo risposta di seguito per permettere agli utenti di avere una spiegazione immediata

È obbligatorio aderire a una forma pensionistica complementare?

No. L'adesione alle forme pensionistiche complementari è libera e volontaria. Di conseguenza i potenziali destinatari delle forme pensionistiche complementari possono liberamente decidere anche di non aderire ad alcuna forma. Il principio della libertà di adesione opera anche nel caso del conferimento tacito del T.F.R.: in questo caso il silenzio del lavoratore dipendente si considera come una implicita manifestazione di volontà di adesione alla forma pensionistica complementare collettiva di riferimento.

Quali sono le prestazioni erogate dalle forme pensionistiche complementari?

Le forme pensionistiche complementari possono erogare prestazioni:

  • sotto forma di rendita;

  • sotto forma di capitale.

Quando matura il diritto alla pensione complementare?

Il diritto alla pensione complementare si acquisisce se sussistono i seguenti requisiti:

  • maturazione dei requisiti di accesso alle prestazioni pensionistiche pubbliche stabilite nel regime obbligatorio di appartenenza;

  • almeno cinque anni di partecipazione alla forma pensionistica complementare.

A parte alcune tassative eccezioni, i requisiti sopra citati devono sussistere in concorso tra di loro. Quindi:

  • se mancano i requisiti per avere la pensione pubblica non si può chiedere la pensione complementare;

  • se sussistono i requisiti per la pensione pubblica ma l’aderente non può far valere almeno cinque anni di partecipazione alla forma pensionistica complementare, la forma pensionistica complementare può erogare solo il capitale e non la rendita.

Quotazioni Vita​

In questa pagina puoi trovare tutte le informazioni che ti servono per seguire l'andamento dei tuoi prodotti finanziari e di previdenza complementare.

 
 
 

Il premio che stai per vedere è valido se:

Contraente e proprietario

del veicolo coincidono

Non hai usufruito del

Decreto Bersani/RCA Familiare

Hai preso la patente

prima dei 21 anni

Sul veicolo non è

presente un antifurto

Sul tuo veicolo non è

presente il gancio traino

Il premio che stai per vedere è valido se:

Contraente e proprietario

del veicolo coincidono

Non hai usufruito del

Decreto Bersani/RCA Familiare

Hai preso la patente

prima dei 21 anni

Il tipo di antifurto è

Chiave meccanico-elettronica

La tua autovettura è ad uso privato

Stiamo elaborando i dati,
per favore pazienta qualche secondo