close
Leggi di più
I
fattori individuali riguardano innanzitutto la tua prospettiva temporale: se sei sicuro che il tuo lavoro o le tue esigenze familiari non ti porteranno a vivere altrove per un numero cospicuo di anni, può essere più conveniente l'acquisto, ma se per qualsiasi motivo è possibile che ti debba trasferire, l'affitto è ovviamente la soluzione migliore. Tra i fattori individuali, considera anche la tua età e la tua propensione a rimanere nella città in cui ti trovi per molto tempo, ma anche tutti gli aspetti legati al possesso di una casa: dalle spese di manutenzione, alle tasse di proprietà, alle altre spese impreviste.
Per quanto riguarda invece i
fattori economici, il primo è ovviamente la disponibilità di una cifra tale da consentire l'acquisto di una casa: se è vero che i soldi dell'affitto mensile sono "a fondo perduto", è altrettanto vero che per una permanenza di pochi anni l'affitto è più conveniente: se compri casa, infatti, non è certo che guadagnerai rivendendola, una volta tolte le spese relative ai passaggi di proprietà.
Confrontando i costi totali dell'affitto con quelli dell'eventuale acquisto, valuta anche il costo del denaro da investire in quest'ultimo, compresi gli interessi del mutuo che potresti dover richiedere, le assicurazioni da stipulare e i costi per la manutenzione della casa, che a differenza della soluzione-affitto sarebbero a tuo carico.
Nella scelta della casa da affittare, non fare il passo più lungo della gamba e valuta ogni aspetto economico: per esempio, se per risparmiare pensi di andare a vivere fuori città dove costa meno, considera anche i costi dei trasporti per arrivare al lavoro, oltre che il tempo che impiegherai tutti i giorni.