Reale Mutua e Confagricoltura

insieme per sostenere l'agricoltura italiana.





Con la quarta edizione di AGRIcoltura100, anche per il 2024 Reale Mutua e Confagricoltura confermano il loro impegno per la valorizzazione dell'apporto che la filiera agricola fornisce alla rinascita del nostro Paese. La partecipazione d AGRIcoltura100 è aperta a tutte le imprese agricole, di qualunque dimensione e settore produttivo. Per prendere parte all’indagine è necessario compilare un questionario, la cui compilazione richiede circa 25-30 e mira a identificare le iniziative in materia di sostenibilità messe in atto.


Iscriviti online

Clicca sul pulsante qui sotto, rispondi alle domande e candida subito la tua azienda agricola alla quarta edizione di AGRIcoltura100!
La compilazione richiede circa 25-30 minuti e può essere interrotta e ripresa in un momento successivo. L’indagine è curata da Innovation Team, società di ricerca appartenente al Gruppo Cerved.


Rispondi a un'intervista telefonica

Se preferisci, puoi compilare il questionario online rispondendo ad una intervista telefonica, basta scrivere una e-mail a ricerche@innovationteam.eu segnalando nominativo, recapito telefonico e indicando il giorno e l’orario in cui desideri essere contattato.



Ambiti di sostenibilità

AGRIcoltura100 premiale imprese per le iniziative messe in atto nei seguenti ambiti di sostenibilità:

Impatto ambientale

Controllo e riduzione delle emissioni e dell’inquinamento, risparmio idrico ed energetico, tutela dell’ecosistema e della biodiversità, gestione del rischio idrogeologico

Qualità alimentare

Tutela della qualità delle produzioni e della salute dei consumatori.

Impatto sociale

Salute e assistenza per i lavoratori e le loro famiglie, sicurezza sul lavoro, valorizzazione del capitale umano, conciliazione vita-lavoro, tutela dei diritti e pari opportunità, iniziative a sostegno dell’inclusione e dell’integrazione sociale.

Sostenibilità economica

Occupazione e qualità del lavoro, competitività e produttività

Innovazione

Innovazioni tecnologiche e organizzative introdotte, loro impatto sulla sostenibilità.

Governance della sostenibilità

Controllo degli impatti nella gestione dell’azienda, rapporti con la filiera, reti sociali e rapporti con la comunità locale.