close
Leggi di più
Materiali e prodotti "green"
La scelta dei materiali è alla base di qualsiasi discorso relativo all'ecosostenibilità: quello che scegli per allestire e arredare dovrebbe idealmente essere di ottima qualità, così da durare il più possibile e non rendere necessari ulteriori interventi nel breve termine. I materiali dovrebbero essere inoltre atossici e naturali, e meglio ancora se sono anche "locali", ovvero se provengono dalle vicinanze anziché da località lontane, così da evitare le emissioni legate al trasporto.
I materiali atossici sono quelli che non contengono sostanze chimiche pericolose, come i cosiddetti voc, composti organici volatili che fanno male alla salute, perché vengono rilasciate nell'ambiente per anni da moquette, isolanti, vernici e collanti. Sul mercato esistono molte alternative non dannose: vale la pena di cercarle.
Anche i materiali di consumo, come le lampadine a fluorescenza invece che a incandescenza, possono fare la differenza, sia in termini di efficienza energetica, sia di smaltimento alla fine del loro ciclo di vita.
Altri accorgimenti orientati all'ecosostenibilità sono più che altro riconducibili ad attitudini e convinzioni personali: in generale, un comportamento ecologico consisterebbe nel riparare e riadattare il più possibile, piuttosto che nel sostituire (elettrodomestici, arredi, etc.) ma talvolta questo discorso non si applica (pensa per esempio ai moderni frigoriferi ad alta efficienza, di certo preferibili a modelli superati, che magari richiedono anche maggiori spese di manutenzione e consumano di più).
In altri casi, può invece valere la pena di "riciclare", limitandosi a interventi meno radicali: in cucina, per esempio, potresti cambiare solo gli sportelli, anziché tutti i pensili, e cose del genere...
In questo modo, si riduce anche la quantità di rifiuti da smaltire, che rappresentano un costo sia in termini economici che ambientali.
Insomma, ristrutturare una casa all'insegna dell'ecosostenibilità non è un'impresa impossibile, e anche se richiede un po' di sforzo di ricerca in più dà soddisfazione e vantaggi nel lungo periodo.