Guida
sicura
Oltre a rispettare le norme del codice della strada, quindi, puoi seguire alcuni consigli per una guida più sicura.
Consigli per tutti
Ecco gli accorgimenti da tenere presenti per guidare limitando i rischi connessi alla circolazione.
Leggi di piùLeggi di più
Allaccia sempre la cintura di sicurezza: è un gesto rapido e semplice, che però può salvarti la vita. Ricordalo sempre, anche nei tragitti brevi, e ricordalo anche a chi siede nei sedili posteriori: ci vuole un attimo, ma fa una grande differenza in caso di incidente;
rispetta i limiti di velocità e adegua la tua andatura alle condizioni di visibilità, traffico e aderenza del fondo stradale. L'elevata velocità, o una velocità eccessiva per le condizioni stradali o di visibilità è la causa principale di incidenti stradali;
mantieni sempre la distanza di sicurezza: è la distanza che ogni veicolo dovrebbe tenere da quello che lo precede, per riuscire ad arrestarsi, se necessario, senza tamponarlo. Tale distanza dipende dalla velocità, dal tipo e dall'efficienza del veicolo, dalla prontezza di riflessi del conducente, dalla visibilità e dalla pendenza e le condizioni della strada. Ricordati che al raddoppio della velocità corrisponde uno spazio di frenata molto più che doppio: mediamente, se vai a 50 km/h hai bisogno di 25 metri per frenare, se vai a 130, invece, ti serviranno circa 130 metri. Tali stime variano al rialzo in caso di freni poco efficienti, pneumatici consumati, veicolo molto carico;
aspetta sempre la segnaletica stradale, soprattutto i segnali di stop, l'obbligo di dare la precedenza e il semaforo rosso;
non guidare se hai bevuto alcol o fatto uso di droghe: in entrambi i casi, i tuoi riflessi sono rallentati e la tua percezione della realtà è alterata, per cui metteresti a rischio la tua sicurezza e quella degli altri;
se non sei in condizioni di perfetta efficienza psicofisica, non guidare: se sei stanco o assonnato, o hai appena fatto un pasto abbondante o preso medicinali che interferiscono con la capacità di reazione, fermati e riposa;
tieni l'auto in perfetta efficienza, con controlli periodici di manutenzione, in particolare per quanto riguarda pneumatici, freni, ammortizzatori, sterzo, luci e vetri;
tieniti informato sulle condizioni meteorologiche e del traffico, per evitare situazioni difficili e problemi;
se il fondo stradale non consente un'adeguata aderenza degli pneumatici (in caso di pioggia o ghiaccio, per esempio),tieni una velocità moderata ed evita movimenti a scatto del volante e frenate brusche;
cerca di essere anche più prudente di quanto impone il codice stradale, per tenere conto anche delle eventuali imprudenze altrui, e resta sempre concentrato sulla guida; mentre guidi, non distrarti con altre cose: il telefonino, il cibo, l'autoradio e altri apparecchi sono frequenti cause di incidente. Anche tenere la musica troppo alta può essere un fattore di rischio, perché non ti consente di udire eventuali avvisi sonori di altri veicoli: in generale, fai attenzione a tutto ciò che ti circonda o può trovarsi sulla tua strada all'improvviso (ciclisti, pedoni, etc.), tieni gli specchietti nella giusta posizione e segnala per tempo le tue intenzioni agli altri automobilisti;
infine,evita di provocare altri automobilisti, per esempio innescando gare di velocità o testa a testa per la precedenza: possono nascerne spiacevoli incidenti. Se ti trovi coinvolto in una situazione del genere, lascia correre e procedi per la tua strada.
Guidare con la pioggia
Quando piove, l'abituale prudenza deve essere ulteriormente aumentata: modera la velocità ed evita accelerazioni, decelerazioni e sterzate brusche, in considerazione della ridotta aderenza degli pneumatici.
Leggi di piùLeggi di più
Per lo stesso motivo, ricordati che la distanza di sicurezza da mantenere è più alta (dal 20 all'80%, in base alle condizioni della strada), perché lo spazio di arresto è maggiore.
Ricordatelo anche se freni bruscamente su terreno bagnato: a causa della scarsa aderenza, puoi perdere il controllo del veicolo, e l'ABS può non bastare a fartelo mantenere.
Fai attenzione anche alle pozzanghere: talvolta sono più profonde di quanto sembri; anche i tratti di strada allagati vanno affrontati a velocità molto ridotta, per mantenere la governabilità del veicolo.
La scarsa aderenza degli pneumatici in caso di pioggia è dovuta al cosiddetto aquaplaning, fenomeno per cui lo strato di acqua che si raccoglie sul fondo stradale impedisce al pneumatico di poggiare correttamente sul fondo stradale, facendo "galleggiare" il veicolo.
Il rischio cresce con lo spessore dello strato d'acqua, l'usura del battistrada e la velocità del veicolo. L'unico modo per fronteggiare questa situazione limitando i rischi è ridurre la velocità e mantenere superiori distanze di sicurezza.
Guidare con la nebbia
Il consiglio principale a questo proposito è di evitare, se possibile, di metterti alla guida quando c'è molta nebbia, perché è causa di molti incidenti. Se proprio non hai alternative, l'invito è quello di usare la massima prudenza.
Leggi di piùLeggi di più
Ricordati sempre che gli incidenti possono scaturire non solo dai tuoi errori, ma anche da quelli degli altri, e che la tecnologia attuale in fatto di guida nella nebbia è utile, ma non del tutto risolutiva.
Ciò premesso, in caso di guida con nebbia è fondamentale ridurre la velocità in modo da avere uno spazio di arresto corrispondente alla distanza alla quale sono visibili oggetti che non emettono luce: vuol dire che devi poterti fermare in tempo se all'improvviso ti trovi davanti qualsiasi ostacolo.
Altro aspetto fondamentale riguarda il renderti visibile: la nebbia, essendo composta da piccolissime gocce di umidità condensata, ha la proprietà di assorbire la luce, per cui è necessario anche di giorno accendere gli anabbaglianti e i fendinebbia anteriori e posteriori.
Usare gli abbaglianti può talvolta peggiorare la visibilità, ma in certe situazioni può aiutare a essere più visibili.
I fendinebbia anteriori sono utili soprattutto per vedere meglio la segnaletica orizzontale, anche perché la nebbia difficilmente si trova a pochi centimetri dal suolo, e per questo vanno orientati verso il basso.
Se la nebbia è fitta, l'occhio tende a concentrarsi su una distanza di circa tre metri, ma devi spostare l'attenzione molto più in avanti per riuscire a percepire per tempo eventuali ostacoli.
Altro errore da evitare è quello di regolare la tua andatura su quella del veicolo che ti precede, seguendo le sue luci: in realtà non puoi essere certo che abbia una visibilità migliore della tua, e la cosa migliore è rispettare i limiti di velocità indicati dai messaggi variabili.
Evita ovviamente qualsiasi sorpasso se la strada è a doppio senso e, se devi fermarti, rallenta gradualmente, attivando tutte le segnalazioni luminose di pericolo e tenendo accesi i fari.
Le soste di emergenza
Se per qualsiasi motivo urgente devi fermarti al lato della strada, la prima cosa da ricordare è che devi segnalare la tua presenza agli altri automobilisti, se la visibilità non è ottimale.
Leggi di piùLeggi di più
Cerca di sistemare la macchina il più possibile fuori della carreggiata e comunque usa gli appositi segnali (di giorno il triangolo, di notte le luci di posizione o di emergenza e il triangolo collocato ad almeno 30 metri dal retro del veicolo).
In condizioni di scarsa visibilità, la sosta di emergenza, per esempio per sostituire una gomma, può rappresentare un grave rischio. Se apri il portellone posteriore per prendere la ruota di scorta, bada poi a richiuderlo: in alcuni modelli di auto le luci di emergenza non sono ben visibili se rimane aperto.
Se devi scendere dalla macchina, hai l'obbligo di renderti visibile con l'apposito giubbotto o le bretelle ad alta visibilità, che dovresti sempre tenere in macchina; anche se sei ben visibile, però, tieni sempre d'occhio eventuali veicoli che sopraggiungono.
Se hai dovuto parcheggiare la macchina in emergenza a lato della carreggiata in condizioni di scarsa visibilità, fai scendere dal veicolo eventuali passeggeri e falli disporre sul margine destro della strada, per evitare che si trovino all'interno in caso di tamponamento di veicoli che sopraggiungono all'improvviso.