La
Società Reale Mutua di Assicurazioni è presente sull’intero territorio nazionale e offre i suoi servizi alla collettività: persone, famiglie, imprese.
La forma societaria di
Reale Mutua dà un’impronta ai suoi valori e a quelli del
Gruppo: il concetto di mutualità si fonda su princìpi che possono dare una risposta all’esigenza, sempre più sentita negli ultimi tempi, di recuperare, in una visione complessiva di responsabilità sociale, un rapporto più personale tra imprese e cittadini. Infatti quando si contrae una polizza, si diviene
Socio/assicurato, qualità che si perde con l’estinguersi dell’assicurazione. L’adesione a una mutua si attua con il pagamento di un corrispettivo, sotto forma di premio, che costituisce il presupposto per fruire della prestazione assicurativa e garantisce al
Socio/assicurato non l’acquisto di una quota del capitale sociale, e quindi prerogative patrimoniali e reddituali, bensì la fornitura di un servizio.
Il legame che si crea tra la mutua assicuratrice e i
Soci/assicurati è dunque improntato a una forte vicinanza tra di loro, poiché la società, non dovendo utilizzare parte dei suoi profitti per la remunerazione del capitale, si concentra nel destinare le sue risorse al consolidamento, allo sviluppo e al miglioramento dei servizi offerti ai
Soci/assicurati stessi.
Il modello societario rappresentato dalla mutua di assicurazioni occupa dunque un posto di rilievo nell’economia di settore, soprattutto alla luce degli adeguamenti e aggiornamenti che si stanno via via imponendo sul piano legislativo, a testimonianza che il valore di mutualità ha pieno riconoscimento giuridico e sociale.
I princìpi generali comuni alle mutue assicuratrici sono i seguenti:
La missione della
Società deriva dalla sua natura mutualistica ed è quella di garantire ai
Soci/assicurati qualità e certezza delle prestazioni promesse e continuità e indipendenza di
Reale Group.