AGRIcoltura100 è l'iniziativa promossa da Reale Mutua Assicurazioni e Confagricoltura con il patrocino del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, per valorizzare il contributo dell'agricoltura alla sostenibilità. Con AGRIcoltura100 ogni impresa agricola può misurare il proprio livello di sostenibilità sulla base delle iniziative adottate per migliorare la sostenibilità ambientale, sociale ed economica della propria attività e della comunità in cui opera e il suo relativo miglioramento nel tempo.
REALE MUTUA PER L'AMBIENTE
Sul terreno della sostenibilità si gioca una delle partite più importanti per il futuro dell’Italia e dell’intero Pianeta. Con una visione a lungo termine, Reale Mutua si impegna a tutelare l'ambiente attraverso un approccio sostenibile che favorisce l'adozione di soluzioni innovative, la riduzione dell'impatto ambientale e la promozione di comportamenti responsabili. Con un'attenzione costante alla salvaguardia delle risorse naturali, l'azienda mira a costruire un futuro in cui il benessere delle persone e della natura siano strettamente interconnessi, contribuendo così alla creazione di un ecosistema più sano ed equilibrato.
Mangiare sano vuol dire conoscere i cibi e fare delle scelte consapevoli. Gli alimenti e i prodotti di cui disponiamo e che ci offre oggi il mercato sono tanti e molti sono i modi per realizzare una dieta salutare: seguendo semplici e importanti raccomandazioni, ognuno di noi potrà costruire a tavola la propria salute. È su questi principi che si basa il percorso avviato nel 2018, in occasione di Terra Madre Salone del Gusto, da Slow Food e Reale Mutua. Una collaborazione che si è fatta più intensa nel 2019, quando Reale Mutua ha aderito al progetto dei Sostenitori Ufficiali di Slow Food Italia, scegliendo proprio il tema cibo e salute come principale ambito di lavoro da sviluppare assieme all’associazione della Chiocciola.
Reale Mutua offre il suo supporto al Festival Internazionale dell’Agricoltura ColtivaTo, diretto da Maria Lodovica Gullino e Antonio Pascale. Il Festival rappresenta un'opportunità unica per esplorare le intersezioni tra agricoltura, sostenibilità e innovazione. Incontri, conferenze, dibattiti, tavole rotonde, laboratori, interviste e spettacoli teatrali, per raccontare l’agricoltura in un grande evento scientifico-divulgativo con cadenza biennale.
Dal 2007 Reale Group sostiene l’Associazione “A come Ambiente”, ente che gestisce, attraverso la collaborazione dei propri associati, il funzionamento e lo sviluppo del Museo A come Ambiente. Primo museo in Europa interamente dedicato ai temi ambientali, da oltre 15 anni offre percorsi didattici alle scuole e mette a disposizione della cittadinanza spazi creativi, exhibit, laboratori ed esperienze che incoraggiano l’esplorazione e diffondono la cultura ambientale.