Slowfood
Prendersi cura di sé stessi è estremamente importante. Condurre uno stile di vita sano in termini di corretta alimentazione e attività fisica ha dei risvolti indubbiamente benefici e riscontrati su mente e corpo.
Un'adeguata alimentazione, varia e bilanciata dal punto di vista qualitativo e quantitativo, associata ad uno stile di vita attivo e sano, che preveda la pratica di attività fisica regolare, ha un impatto considerevole sulla salute, riduce il rischio di insorgenza di sovrappeso, obesità e di altre malattie croniche aiutando a mantenersi in forma e a prevenire, appunto, le malattie.
Mangiare sano vuol dire conoscere i cibi e fare delle scelte consapevoli. Gli alimenti e i prodotti di cui disponiamo e che ci offre oggi il mercato sono tanti e molti sono i modi per realizzare una dieta salutare: seguendo semplici e importanti raccomandazioni, ognuno di noi potrà costruire a tavola la propria salute. Il segreto è comunque credere che il binomio buono e salutare sia possibile! È su questi principi che si basa il percorso avviato nel 2018, in occasione di Terra Madre Salone del Gusto, da Slow Food e Reale Mutua. Una collaborazione che si è fatta più intensa nel 2019, quando Reale Mutua ha aderito al progetto dei Sostenitori Ufficiali di Slow Food Italia, scegliendo proprio il tema cibo e salute come principale ambito di lavoro da sviluppare assieme all’associazione della Chiocciola.
Tra le attività, lo sviluppo della sezione tematica dei siti slowfood.it e slowfood.com, che offre una panoramica dei progetti avviati attorno a questo argomento dalla rete Slow Food nel mondo e propone una serie di semplici consigli per cominciare a migliorare il proprio benessere a partire dal cibo che si sceglie di portare in tavola. Fanno parte del percorso anche gli eventi internazionali di Slow Food, mentre una parte considerevole del supporto di Reale Mutua è destinata a sostenere il lavoro dell’associazione nella stesura di documenti di approfondimento dedicati al rapporto tra cibo e salute.