INVESTIRE IN SICUREZZA:
SCOPRI TUTTO SULLE POLIZZE VITA

 


Le polizze vita rappresentano uno strumento versatile che combina protezione assicurativa e pianificazione finanziaria, ideale per chi desidera tutelare il proprio futuro e quello dei propri cari. Si tratta di soluzioni sempre più apprezzate non solo per la loro capacità di offrire un sostegno economico in caso di eventi imprevisti, ma anche per il loro ruolo strategico nella costruzione di un risparmio a lungo termine. 

In questa guida esamineremo le principali tipologie di assicurazioni vita, i loro vantaggi e il funzionamento pratico, fornendo inoltre una panoramica sulle modalità di investimento ad esse legate. Che tu stia cercando uno strumento di protezione o un'opportunità per pianificare il futuro, troverai utili spunti per orientarti in modo consapevole nel mondo delle assicurazioni sulla vita, anche se sei alle prime armi.

Polizze vita: cosa sono? 

Per cominciare, è bene definire che che cos’è un’assicurazione sulla vita e come funziona:

Una polizza vita è un contratto stipulato tra il contraente e una compagnia assicurativa, in base al quale l'assicuratore si impegna a versare una somma di denaro ai beneficiari designati al verificarsi di un determinato evento, come il decesso dell'assicurato, o al raggiungimento di una determinata scadenza (nel caso di polizze miste).

Questo strumento è una soluzione chiave per garantire una tutela economica, proteggendo il patrimonio familiare e offrendo una rete di sicurezza per affrontare situazioni impreviste. Al contempo, molte polizze vita integrano una componente di risparmio o investimento, rendendole particolarmente adatte a chi desidera pianificare il futuro in modo strategico. Uno dei principali punti di forza delle polizze vita, infatti, è la loro flessibilità, infatti:

  • ● Possono essere utilizzate per proteggere i propri cari, assicurando loro una stabilità economica in caso di eventi imprevisti.
  • ● Possono fungere da strumento di accumulo di capitale o investimento, offrendo rendimenti potenziali nel tempo e contribuendo a progetti di lungo termine, come l'integrazione della pensione.

  • Scopriamo ora le principali tipologie di polizze vita e i vantaggi che offrono.

Polizza Vita caso morte

La polizza vita caso morte rappresenta la tipologia più tradizionale e diffusa di assicurazione sulla vita. Questo strumento è pensato per offrire una protezione economica ai propri cari, garantendo un indennizzo in caso di decesso dell’assicurato. Si tratta di una soluzione preziosa per affrontare con maggiore serenità le difficoltà finanziarie che possono derivare dalla perdita di una persona cara.

Come funziona un’assicurazione sulla vita caso morte?

  • 1. Pagamento del premio assicurativo: il contraente si impegna a versare un premio, che può essere unico (pagamento in una sola soluzione) o periodico (solitamente mensile o annuale), in base alle condizioni del contratto.
  • 2. Designazione dei beneficiari: il contraente sceglie chi riceverà la somma assicurata in caso di decesso dell’assicurato. I beneficiari possono essere familiari, partner, o anche enti o associazioni.
  • 3. Liquidazione dell’indennizzo: al verificarsi dell’evento (il decesso dell’assicurato), la compagnia assicurativa liquida il capitale pattuito ai beneficiari designati, sollevandoli da eventuali difficoltà economiche e permettendo loro di mantenere una certa stabilità finanziaria.
  • Polizze Unit Linked

    Le polizze unit linked sono un tipo di assicurazione sulla vita che combina la protezione assicurativa con opportunità di investimento in fondi finanziari. A differenza delle polizze vita tradizionali, queste si basano sul valore delle quote dei fondi in cui è investito il capitale.

    Cosa sono le polizze unit linked?

    Le unit linked sono strumenti finanziari-assicurativi che offrono al sottoscrittore la possibilità di partecipare ai mercati finanziari attraverso investimenti diversificati.

    • Rendimento variabile: Il valore delle polizze unit linked è direttamente collegato alla performance dei fondi sottostanti. Ciò significa che il rendimento segue l’andamento dei mercati..
    • Flessibilità di scelta: Il contraente può selezionare uno o più fondi in cui investire, scegliendo tra opzioni con profili di rischio e rendimento differenti.
       

    Come funzionano le polizze unit linked?

    Il funzionamento delle polizze unit linked si basa su tre elementi principali:

    • 1. Pagamento del premio: Il contraente versa un premio unico o periodico. Questo viene utilizzato, al netto dei costi, per acquistare quote dei fondi scelti.
    • 2.Valore delle quote: Il capitale accumulato dipende dal numero di quote possedute e dal loro valore, che varia in base alla performance dei mercati finanziari.
    • 3.Protezione assicurativa: In caso di decesso dell’assicurato, la compagnia garantisce il pagamento di un capitale ai beneficiari. L’importo può essere pari al valore delle quote o prevedere una garanzia minima, a seconda del contratto.

    Questi strumenti rappresentano un’opzione interessante per chi vuole combinare protezione e investimento, adattandosi ai cambiamenti dei mercati e alle esigenze personali.

    👉🏻Se desideri esplorare queste opzioni, Reale Mutua offre le polizze Reale Quota Attiva e Reale Quota Flessibile, pensate per chi cerca maggiore flessibilità e opportunità di rendimento.

    Polizze Vita come investimento: perché sceglierle?

    Le polizze vita possono rappresentare una soluzione interessante per chi desidera coniugare la crescita del proprio capitale con la sicurezza di una protezione assicurativa. Questi strumenti, infatti, offrono un mix unico di opportunità finanziarie e garanzie personali, rendendoli particolarmente adatti a una pianificazione finanziaria a lungo termine. 

    Le polizze vita rappresentano una soluzione innovativa per coloro che vogliono

    • Accumulare capitale nel tempo attraverso investimenti mirati e diversificati.
    • Tutela economica per i propri cari in caso di eventi imprevisti.
    • Pianificare il futuro, ad esempio per integrare la pensione o per finanziare progetti di lungo termine.

    Quali sono i vantaggi?

    • 1. Protezione del capitale e potenziale di crescita
         ●  Alcune polizze offrono garanzie sul capitale investito o un livello minimo di rendimento.
         ●  Permettono di accedere a opportunità di crescita grazie all’investimento in strumenti finanziari diversificati, come fondi o sicav.

      • 2.Personalizzazione delle coperture
           ● Le polizze vita sono flessibili e possono essere adattate alle esigenze specifiche dell’assicurato. È possibile scegliere tra diverse opzioni di 
              copertura, periodi di investimento e profili di rischio.

    • 3.Sicurezza per i propri cari
         ● Offrono una rete di sicurezza per i beneficiari, garantendo un sostegno economico in caso di decesso o altri eventi coperti dalla polizza.
         ●Possono rappresentare un’eredità finanziaria importante per i propri familiari.

  • 4.Vantaggi fiscali
       ● In molti Paesi, i rendimenti delle polizze vita godono di agevolazioni fiscali o di una tassazione agevolata.
       ● Gli importi versati ai beneficiari sono spesso esenti da imposte di successione.

👉🏻 Scopri tutte le assicurazioni sulla vita proposte da Reale Mutua e i vantaggi offerti per proteggere il tuo futuro e quello dei tuoi cari.

Quanto costa un'assicurazione sulla vita?

Il costo di una assicurazione sulla vita può variare in base a diversi fattori, legati sia alle caratteristiche dell’assicurato (come l'età dell'assicurato, stile di vita e condizioni di salute), che alle condizioni della polizza (come la durata, il capitale assicurato e le coperture selezionate). 

Modalità di pagamento

La spesa totale può essere pagata solitamente in due modalità differenti:

  • ● Premi periodici: Il costo può essere suddiviso in pagamenti mensili, trimestrali o annuali, consentendo una gestione più flessibile delle spese.
  • ● Pagamento unico: In alternativa, è possibile optare per un unico versamento iniziale, solitamente richiesto per polizze di breve durata o di capitalizzazione.

Come calcolare il costo di una polizza vita

Per ottenere una stima precisa dei costi della propria polizza, è consigliabile rivolgersi a un consulente assicurativo qualificato, che saprà valutare le tue esigenze e suggerire le soluzioni più adeguate.  

Domande e risposte più frequenti sulle Polizze Vita

Le polizze vita sollevano spesso interrogativi, soprattutto per chi si avvicina per la prima volta a questo strumento assicurativo e finanziario. Ecco alcune delle domande più comuni e le relative risposte.

Cosa succede al termine della polizza vita? Cosa fare quando scade?

Al termine della durata di una polizza vita, il capitale maturato viene erogato al beneficiario designato. È possibile scegliere di riscattare il capitale, reinvestirlo in un nuovo prodotto assicurativo o convertirlo in una rendita periodica.

Chi può essere il beneficiario di una polizza sulla vita?

Il beneficiario può essere una persona fisica o giuridica designata dal contraente, come un familiare, un amico o un ente, che riceverà il capitale o la rendita al verificarsi dell'evento assicurato. La scelta può essere modificata nel corso della durata della polizza, secondo le esigenze del contraente.

Quali sono i vantaggi fiscali delle polizze vita?

Le polizze vita spesso godono di agevolazioni fiscali, come l'esenzione dall'imposta di successione per i capitali liquidati ai beneficiari. Inoltre, in alcuni casi, i premi versati possono essere detraibili

Che cosa sono i caricamenti sulla polizza?

I caricamenti in una polizza vita sono i costi associati alla gestione e amministrazione della polizza, come commissioni e spese di gestione. Valuta sempre attentamente i caricamenti per comprendere meglio il costo complessivo del tuo investimento.

Quali tipi di caricamenti possono essere applicati?

  • 1. Caricamenti sul premio: Una percentuale del premio versato che copre i costi di distribuzione e amministrazione della polizza.
  • 2. Spese di gestione: Commissioni annuali applicate alla gestione degli investimenti sottostanti, nel caso di polizze unit linked o index linked.
  • 3. Penali di riscatto: Costi applicati in caso di riscatto anticipato della polizza rispetto alla sua durata prevista.

Con Reale Mutua proteggi il tuo oggi e investi nel tuo domani

In sintesi, le polizze vita rappresentano uno strumento versatile e flessibile per proteggere i propri cari e investire nel futuro. Che tu stia cercando una protezione assicurativa o una forma di investimento, comprendere i diversi tipi di polizze e le loro caratteristiche ti aiuterà a fare scelte informate e consapevoli. 

Un'analisi attenta delle opzioni disponibili, insieme al supporto di un consulente esperto, ti permetterà di costruire una strategia su misura, in grado di rispondere alle tue necessità di oggi e alle ambizioni per il futuro. Investire nel proprio benessere e in quello delle persone che ami è sempre una scelta vincente. 


🔎 Trova l’agenzia Reale Mutua più vicina a te per richiedere una consulenza personalizzata sulle tue esigenze. I nostri consulenti saranno pronti a fornirti il supporto che desideri.