Attenzione alle truffe assicurative:
alcuni consigli per difendersi
Nelle ultime settimane abbiamo ricevuto da diverse fonti delle segnalazioni di
tentate truffe a danno di Soci o potenziali clienti di Reale Mutua Assicurazioni, da parte di individui che si fingono
intermediari della Compagnia e che propongono coperture RC Auto, utilizzando strumenti di comunicazione come
Whatsapp e richiedendo il pagamento tramite ricariche PostePay per il blocco della proposta.
Ricordiamo che l’acquisto online dell’assicurazione RC Auto è disponibile
esclusivamente sul sito www.realemutua.it e che i metodi di pagamento accettati sono
Carte di Credito, PayPal e bonifico bancario.
Sul sito
www.facile.it selezionando l’offerta di Reale Mutua Assicurazioni è possibile unicamente richiedere un appuntamento presso una nostra Agenzia dove finalizzare il contratto assicurativo con la consulenza di un Intermediario Assicurativo qualificato ed esperto.
Tutte le Agenzie Reale Mutua Assicurazioni hanno un
Sito Web raggiungibile da un comodo motore di ricerca sul sito
https://www.realemutua.it/trova-agenzia, con tutti i
dati di contatto dei punti vendita e degli intermediari assicurativi.
L’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni mette a disposizione uno strumento di ricerca per il Registro Unico degli Intermediari
https://servizi.ivass.it/RuirPubblica/ dove si può verificare l’effettiva iscrizione dell’intermediario al Registro Unico.
In generale, riteniamo utile fornire alcuni piccoli accorgimenti che possono essere usati per aumentare la sicurezza durante un acquisto a distanza.