1
Ancora in aeroporto?
Prima di lanciare l’allarme, accertati che il tuo volo abbia terminato la fase di scarico e consegna valigie. Se il presentimento viene confermato, prima di uscire dall’area “recupero bagagli”,
recati all’ufficio “oggetti smarriti” dell’aeroporto dove potrai denunciare lo smarrimento della tua valigia. Fondamentale è che tu abbia con te tutti i documenti di viaggio, soprattutto il biglietto aereo su cui, al check in, è stata applicata l’etichetta con il numero identificativo del bagaglio. Qui dovrai compilare il
modello Pir (Property Irregularity Report), descrivendo il bagaglio smarrito (modello, dimensioni, colore e altri segni particolari) ed esprimendo la tua preferenza circa la riconsegna (direttamente a casa o in aeroporto).
3
Bagaglio smarrito o solo consegnato in ritardo?
Quando la valigia viene ritrovata entro 21 giorni, è possibile
richiedere un rimborso delle eventuali spese sostenute per l’acquisto di effetti personali in sostituzione degli effetti personali tardivamente consegnati. È importante, quindi, conservare gli scontrini e le ricevute che attestino le spese sostenute.
In caso la tua valigia non sia stata rintracciata entro 21 giorni,
puoi chiedere il risarcimento.
COME FARE?
Per le richieste di rimborso e risarcimento dovrai inviare all’Ufficio Relazioni clientela e/o Assistenza Bagagli della compagnia aerea, attraverso raccomandata a/r, la seguente documentazione:
1. Ricevuta del biglietto aereo
2. Scontrino di accettazione del bagaglio che ti è stato rilasciato in fase di check-in
3. Elenco del contenuto della valigia oppure della merce acquistata
4. Modulo Pir che hai compilato nell’ufficio Lost and Found
5. Coordinate bancarie per l’accredito.
5
Se ci avessi pensato prima..
Si tratta di un imprevisto e quindi che ci vuoi fare? In realtà, la prossima volta che viaggi potresti
mettere in atto alcuni piccoli accorgimenti per fare in modo che nulla, nemmeno il bagaglio smarrito, rovini il tuo viaggio. Ecco le 5 cose che puoi fare prima di partire:
1.
Leggi il regolamento della compagnia aerea in merito e informati sulla Convenzione a cui aderisce.
2. Gioca d’anticipo
stipulando una polizza viaggio. Questa soluzione non ti farà riavere il tuo bagaglio, ma ti garantirà un indennizzo e spesso anche un rimborso per le spese sostenute per rifare i documenti perduti e acquistare beni e vestiti di prima necessità.
3. Distribuisci
i tuoi effetti personali tra il bagaglio a mano e quello che imbarchi. Avrai così un kit di sopravvivenza per qualche giorno.
4. Apponi
un’etichetta con i tuoi dati e l’indirizzo di destinazione, all’andata l’indirizzo dove alloggerai e al ritorno sostituiscilo con quello di casa. 5. Una volta passato il gate, conserva tutti i documenti di viaggio