Il nostro impegno per garantire la Gender Equality in Azienda. 

Con la crescente attenzione verso la parità di genere nei luoghi di lavoro e nella società, Reale Mutua ha ritenuto fondamentale intraprendere un percorso per ottenere la Certificazione di Parità di Genere secondo la prassi di riferimento UNI/PdR 125:2022.

Questa Certificazione attribuisce al tema un ruolo centrale e rappresenta un traguardo significativo per la nostra Azienda, frutto di un orientamento etico da sempre perseguito e condiviso a tutti i livelli all'interno di Reale Group. Inoltre, costituisce un valore aggiunto per i nostri stakeholder, i quali possono fare affidamento su una realtà che si distingue per l’impegno verso l’inclusione, il rispetto delle diversità e l’equità, principi fondamentali della nostra mission aziendale.


Tutte le azioni intraprese

A seguito di un’analisi interna delle 6 aree chiave che definiscono la PDR 125:2022 e che forniscono il perimetro per un’organizzazione inclusiva e rispettosa della parità di genere, il 15/07/2024 è stata approvata la Politica di Parità di Genere che stabilisce obiettivi chiari e misurabili volti a ridurre il divario di genere e a promuovere l’empowerment femminile nel nostro contesto aziendale. Successivamente è stato redatto un Piano Strategico Triennale per definire le azioni di rimedio necessarie per essere in linea con i requisiti previsti dal UNI/PdR 125:2022. Infine, è stato identificato un Certificatore Esterno per verificare l’implementazione della politica e il rispetto dei requisiti previsti per la certificazione.

REALE GROUP ADERISCE ALL'AGENDA DELLA DISABILITÀ

L'Agenda italiana della disabilità, promossa da Fondazione CRT e Consulta per le Persone in Difficoltà è un modello di inclusione partecipato, frutto di un lungo percorso di ascolto e co-progettazione iniziato nel 2021. Raccoglie la sfida del “Leave no one behind” dell’Agenda 2030 dell’ONU per lo Sviluppo sostenibile, ed è coerente con gli obiettivi della Strategia europea per i diritti delle persone con disabilità.

L’Agenda è costruita attorno a sei temi strategici: abitare sociale, sostenere le famiglie, vivere il territorio, lavorare per crescere, imparare dentro e fuori la scuola, curare e curarsi. Un impegno per l’inclusione che si intende riconoscere attraverso l’utilizzo del logo dell’Agenda. Ai 6 Goal si aggiungono, per loro trasversalità, due appendici dedicate ai temi trasversali delle barriere culturali e il lavoro di rete. Un modo per dire: noi ci siamo!

Documenti
Politica per la parità di genere
Politica per la parità di genere - ENGLISH VERSION