close
search
Cerca
su Reale Mutua

Scrivi qualcosa...




​​ ​


Con la terza edizione di AGRIcoltura100, anche per il 2023 Reale Mutua e Confagricoltura confermano il loro impegno per la valorizzazione dell'apporto che la filiera agricola fornisce alla rinascita del nostro Paese. Un grande successo per questa edizione, con oltre 2.800 realtà produttive che hanno aderito al progetto di ricerca, il 30% in più rispetto all'anno precedente. 
L’edizione 2023 è culminata con l’evento celebrativo finale, svoltosi il 31 gennaio 2023 presso la sede di Confagricoltura a Roma. L’evento ha visto la partecipazione dei massimi rappresentanti di Reale Mutua e Confagricoltura, nonché delle Istituzioni e di figure di spicco del mondo accademico e dell’imprenditoria del settore agricolo.  


Come partecipare

La partecipazione ad AGRIcoltura100 è aperta a tutte le imprese agricole, di qualunque dimensione e settore produttivo. Per prendere parte all’indagine è necessario compilare un questionario, la cui compilazione richiede circa 25-30 e mira ad identificare le iniziative in materia di sostenibilità messe in atto.

La partecipazione alla terza edizione di AGRIcoltura100 si è conclusa ottobre 2022.
Appuntamento alla primavera 2023 per la nuova edizione
!

Scarica il Rapporto dell'edizione 2023 di AGRIcoltura100
Scarica l'elenco delle 100 Aziende vincitrici dell'edizione 2023


AGRIcoltura100
Edizione 2023


Ambiti di sostenibilità

AGRIcoltura100 premia le imprese per le iniziative messe in atto nei seguenti ambiti di sostenibilità:

Impatto ambientale​

Controllo e riduzione delle emissioni e dell’inquinamento, risparmio idrico ed energetico, tutela dell’ecosistema e della biodiversità, gestione del rischio idrogeologico

Qualità alimentare

Tutela della qualità delle produzioni e della salute dei consumatori.

Impatto sociale

Salute e assistenza per i lavoratori e le loro famiglie, sicurezza sul lavoro, valorizzazione del capitale umano, conciliazione vita-lavoro, tutela dei diritti e pari opportunità, iniziative a sostegno dell’inclusione e dell’integrazione sociale.

Sostenibilità economica

Occupazione e qualità del lavoro, competitività e produttività

Innovazione

Innovazioni tecnologiche e organizzative introdotte, loro impatto sulla sostenibilità.

​Governance della sostenibilità

Controllo degli impatti nella gestione dell’azienda, rapporti con la filiera, reti sociali e rapporti con la comunità locale.

 

Stiamo elaborando i dati,
per favore pazienta qualche secondo